Quando si parla di account aziendali in Microsoft Advertising, non si intende ciò a cui si pensa in genere. Se il proprio nome utente è myname@contoso.com, può essere un account personale o aziendale. Non è possibile distinguerli guardando solamente all'indirizzo e-mail. Anche se si utilizzano le credenziali di Microsoft Advertising solo per lavoro, il proprio nome utente viene probabilmente considerato un account personale in questo contesto.
La maggior parte degli utenti accede a Microsoft Advertising con un account Microsoft costituito da un singolo nome utente e una password che consentono di connettersi a diversi prodotti e servizi Microsoft. Ogni account Microsoft viene assegnato per uso personale, anche se l'utente gestisce account Microsoft Advertising solo per lavoro.
Tuttavia, il reparto IT può limitare l'accesso a determinate risorse, inclusi i dati archiviati in strumenti di terze parti come Microsoft Advertising. In Microsoft Advertising è possibile limitare l'accesso ai soli account aziendali che vengono autenticati da Azure Active Directory. Azure Active Directory è il servizio di gestione di identità e accessi basato su cloud di Microsoft. Viene utilizzato dai reparti IT per gestire i nomi utente e gli accessi aziendali su scala globale.
Se si è una piccola azienda che utilizza un indirizzo e-mail con un dominio pubblico (come Gmail, Outlook o Yahoo) è possibile ignorare questa funzionalità e continuare ad accedere con l'account personale.
La richiesta di un account aziendale per accedere a Microsoft Advertising comporta diversi vantaggi.
Se si passa agli account aziendali, si potrebbe perdere l'accesso agli strumenti di terze parti. In tal caso, disconnettersi e accedere di nuovo a tali strumenti o rivolgersi al provider di strumenti per informazioni sul supporto per questa funzionalità.
Se si è un amministratore con privilegi avanzati che desidera abilitare questa funzionalità, è innanzitutto necessario trasferire il tipo di utente ad account aziendale prima di richiedere a tutti gli altri utenti di accedere con un account aziendale. Dopo l'abilitazione della funzionalità, a tutti gli altri utenti verrà richiesto di passare a un account aziendale nel modo seguente.
Se si desidera passare di nuovo dall'account aziendale all'account personale, contattare il supporto tecnico. Ciò può essere necessario se il software di terze parti che si utilizza non supporta gli account aziendali.
Per abilitare questa funzionalità, è necessario essere un amministratore con privilegi avanzati che accede già con un account aziendale. Se non lo si è già fatto, è innanzitutto necessario passare il proprio tipo di utente ad account aziendale.
Dopo l'abilitazione della funzionalità, agli utenti verrà richiesto di confermare il proprio account aziendale al successivo accesso. Se un utente specifica un indirizzo e-mail che non è autenticato da Azure Active Directory, verrà bloccato. La sezione seguente include informazioni su come gestire gli utenti dopo l'abilitazione della funzionalità.
Per disabilitare questa funzionalità, è necessario essere un amministratore con privilegi avanzati.
Per fare in modo che gli utenti non perdano l'accesso a Microsoft Advertising, è necessario tenere presenti alcuni aspetti quando si richiede l'accesso con un account aziendale.
Nel riquadro dell'utente in Utenti è visualizzata un'etichetta che riporta la parola Bloccato.
Se non lo ha già, fornire un account aziendale all'utente. Se ce l'ha, all'accesso dovrà scegliere se continuare ad accedere con l'account dell'organizzazione o con l'account personale. Assicurarsi che scelga di accedere con un account aziendale.
In Gestione utenti è disponibile l'opzione Accede con per ogni utente. Qui è possibile verificare se l'utente ha effettuato l'accesso con un account personale o un account aziendale.
Agli utenti verrà richiesto di accedere con l'account aziendale quando selezioneranno Cambia subito. Nota: alcuni utenti potrebbero dover accedere innanzitutto con il proprio account personale prima di poter fornire un nuovo account aziendale quando cambiano credenziali.
Il passaggio agli account aziendali può confondere gli utenti che dispongono anche di un account personale con lo stesso indirizzo e-mail. Ad esempio, è possibile che durante l'accesso venga richiesto di scegliere tra l'account aziendale e quello personale.
Per non ricevere più questo messaggio, eseguire i passaggi nella sezione del supporto di Desidero utilizzare un altro indirizzo di posta elettronica o numero di telefono per accedere per modificare l'indirizzo e-mail che si utilizza per accedere all'account personale Microsoft. Questa operazione modifica la modalità di accesso all'account personale ma non influisce sui dati associati all'account.
Se si passa agli account aziendali, si potrebbe perdere l'accesso agli strumenti di terze parti. In tal caso, disconnettersi e accedere di nuovo a tali strumenti o rivolgersi al provider di strumenti per informazioni sul supporto per questa funzionalità.