I grafici sono un ottimo modo per monitorare i progressi, identificare i modelli e tenere traccia dello sviluppo della campagna. Acquisire familiarità con i grafici può essere utile per analizzare e comprendere i dati in un modo completamente nuovo. I grafici dell'andamento del rendimento dell'account sono disponibili nella maggior parte delle schede della pagina Campagne e della pagina Riepilogo account con il grafico aperto. È sempre possibile chiudere il grafico selezionando l'icona Mostra grafico.
In ogni grafico, è possibile scegliere una delle undici diverse metriche: CPC medio, clic, costo per acquisizione (CPA), conversioni (Conv.), tasso di clickthrough (CTR), impressioni, spesa, posizione media, tasso di conversione, ricavi e ROAS oltre al confronto tra i periodi di tempo, ovvero giornaliero, settimanale, mensile o trimestrale. I picchi e le flessioni del grafico illustrano i periodi in cui il rendimento è stato positivo e quelli in cui è stato negativo.
Mediante questo grafico, è possibile confrontare il rendimento recente:
Per iniziare a rivedere il grafico, selezionare un intervallo di date e attivare il confronto. La linea più scura illustra l'andamento del rendimento per il periodo recente, mentre la linea più chiara rappresenta il grafico di confronto per il periodo precedente, per lo stesso periodo dell'anno precedente oppure per la media mobile, in base alla selezione effettuata. I fine settimana sono contrassegnati da barre grigie verticali. Passare il puntatore del mouse sul grafico per visualizzare le differenze tra il rendimento corrente e quello passato. È inoltre possibile visualizzare un riepilogo del confronto che illustra la differenza complessiva tra il rendimento per l'intervallo di tempo selezionato e per l'intervallo di confronto.
Si desidera verificare il numero di clic ricevuti nel tempo per una nuova campagna di annunci. Guardando gli ultimi tre mesi, si nota che il numero complessivo di clic sembra buono ma nel grafico sono presenti alcune flessioni periodiche. Si limita quindi l'intervallo di date all'ultimo mese e si nota che il numero di clic diminuisce significativamente nel fine settimana. Per verificare che non si tratti di un'anomalia, si seleziona la casella di controllo "Mostra media mobile". La linea più chiara è coerente con l'andamento delle ultime quattro settimane.
In base a questi dati è possibile indagare ulteriormente ed eventualmente intervenire. Ad esempio, se i clienti cercano i prodotti solo durante i giorni feriali, è consigliabile assegnare come target solo i giorni dal lunedì al venerdì. Oppure è possibile che la competizione sia più forte il sabato e la domenica e che sia quindi necessario aumentare le offerte nel fine settimana. Per apportare modifiche come questa alla campagna, vedere Come portare gli annunci di fronte ai clienti? e Come selezionare i clienti target modificando le offerte.
La media mobile viene calcolata facendo una media delle metriche del rendimento relative agli ultimi quattro stessi giorni. Ad esempio, se si sta verificando il numero di clic di un mercoledì, la media mobile viene calcolata in base al numero medio di clic dei quattro mercoledì precedenti. La media mobile può essere utilizzata come linea di base perché uniforma le fluttuazioni casuali e consente di verificare l'andamento della campagna in un determinato giorno confrontato con un giorno tipico. Si noti che la media mobile è disponibile solo per un intervallo di tempo di 30 giorni al massimo.
Se si dispone di più account che utilizzano valute diverse, non verranno visualizzati i totali complessivi relativi alle metriche del rendimento e ai dati del budget che forniscono informazioni finanziarie, ad esempio CPC medio, spesa e budget OI. Se nella pagina Riepilogo account non sono visualizzati i dati del budget e le metriche relative al rendimento, filtrare in base a una valuta alla volta.